I primi ricordi risalgono a quando eravamo ancora nel pancione della mamma. Uno studio olandese rivela di aver trovato prove di una memoria a breve termine attiva già in feti di 30 settimane. La ricerca, pubblicata su ‘Child Development’, è stata condotta dagli studiosi del Centro medico della Maastricht University e dell’University Medical Center St. Radboud (Olanda), e getta nuova luce sulla comprensione della formazione dei ricordi.
Gli scienziati hanno esaminato circa 100 donne olandesi in attesa e i loro piccoli ancora nel pancione, misurando con regolarità i cambiamenti nelle risposte dei bebè in arrivo ad alcuni stimoli ripetuti. Dopo aver ricevuto un certo numero di queste sollecitazioni, il feto non reagisce più in modo ‘allarmato’: in pratica l’ultrasonografia mostra che dopo un po’ lo stimolo viene ritenuto ‘sicuro’. Questa modificazione nella reazione del feto è stata definita dai ricercatori come una sorta di ‘abitudine’, legata appunto alla capacità di ricordare.
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025