L’Italia adotti criteri più trasparenti ed etici nel finanziare la ricerca a garanzia della democrazia: l’appello è stato lanciato da una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, Nature. In una speciale edizione online della rivista è stato pubblicato l’intervento della direttrice del Centro di ricerca sulle cellule staminali dell’università di Milano, Elena Cattaneo: una recensione del libro “Staminalia: le cellule etiche e i nemici della scienza”, di Armando Massarenti (Guanda), che è stata il punto di partenza per sollevare il dibattito sul rischio di una gestione non etica della ricerca.
Riferendosi al dibattito sulle cellule staminali che ha diviso l’Italia tra sostenitori della ricerca sulle staminali embrionali e chi sostiene esclusivamente la ricerca sulle staminali adulte, Cattaneo ha rilevato come, spesso, chi difende la ricerca sulle staminali adulte abbia diffuso “false informazioni sulla presunta superiorità scientifica o terapeutica del filone di ricerca che intendono supportare”.
Cosa, questa, possibile perché in Italia i progetti scientifici non sono finanziati, come accade altrove, sulla base della valutazione attraverso il giudizio tra pari (peer review). “L’Italia – rileva – ha ottimi scienziati che hanno una precisa percezione del concetto del peer-review. Ciò che difetta è l’etica della rigorosa gestione del bene pubblico”.
Per la ricercatrice “in Italia la strumentalizzazione è stata la regola, a partire dalle posizioni di alcuni membri delle gerarchie della Chiesa Cattolica che ancora oggi sostengono che la ricerca sulle cellule staminali embrionali è inutile”. In assenza della cultura del peer-review, secondo Cattaneo, “una nazione rischia di non beneficiare dalla libera competizione tra le idee migliori”, lasciando spazio a un “background di clientelismo che permette la manipolazione della scienza e che, in Italia, ne mina l’autonomia”. L’Italia, prosegue, “ha ottimi scienziati che hanno una precisa percezione del concetto del peer-review. Ciò che difetta è l’etica della rigorosa gestione del bene pubblico”.
Un appello alla trasparenza che ha trovato il consenso di esponenti illustri del mondo scientifico.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025