La Fondazione Edmund Mach ha dato il benvenuto, tra ieri e oggi, a 28 nuovi studenti di dottorato, di cui 22 iscritti al nuovo corso di dottorato di ricerca in Scienze agroalimentari e ambientali offerto dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Mach e gestito dal Centro alimentazione agricoltura e ambiente (C3A) e sei iscritti presso università italiane e straniere.
Gli studenti provengono da tutta Europa ma anche da aree extra europee: Cina, Cile, Etiopia, Francia, Germania, India, Libano, Turchia, Slovenia, Romania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Pakistan, Nepal, Sud Africa, Messico.
I temi che gli studenti affronteranno nei loro progetti di ricerca riguardano, fra l’altro, l’analisi e il controllo delle specie invasive di insetti, l’evoluzione genomica della zanzara, ricerche sull’approccio innovativo alla scoperta di nuovi bio-fungicidi sostenibili a basso impatto contro le malattie delle piante.
ansa
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025