L’Assemblea della CRUI ha espresso unanime il forte auspicio che nei lavori delle Commissioni per la predisposizione degli Statuti universitari non solo si tenga nel debito conto quanto previsto dalla legge n.240/2010, art. 2, comma 1, lett. l in materia di “previsione, nella nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione, del rispetto del principio costituzionale delle pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso agli uffici pubblici”, ma anche che il principio delle pari opportunità venga esteso a tutti gli organismi che, a vario titolo, saranno previsti nei nuovi ordinamenti statutari delle Università.
Related Posts
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025