Formazione e turismo in camper. Quattro studenti si sono aggiudicati la prima edizione della Borsa di Studio “Luano Niccolai”, il prestigioso riconoscimento che ha la finalità di avvicinare il mondo accademico al plein air. Si tratta di Alessandro Nafi, dell’Università degli Studi di Firenze, Patrizia Gianmarinaro, dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Roma, Ludovico Mascarin, dell’Università degli Studi di Trieste e Chiara Di Muzio, dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento).
Istituito da Associazione Produttori Camper (APC) – ANFIA e Fondazione Luano Niccolai, in onore del fondatore della Rimor e past President di APC, il bando consiste nell’assegnazione di una borsa di studio di 3.000 Euro a ciascuno dei quattro studenti vincitori che hanno finalizzato un progetto di tesi inerente al turismo itinerante e alle nuove opportunità offerte dal mezzo camper.
I progetti dei giovani studenti si sono orientati verso due ambiti di ricerca: le caratteristiche tecniche e progettuali degli autocaravan e le potenzialità del turismo “on the road”, analizzate secondo una prospettiva socio-economica.
Ecodesign e impatto ambientale del caravanning, versatilità assoluta dei veicoli ricreazionali, aree di sosta multifunzionali come principali risorse turistiche, scenari ed evoluzioni del turismo itinerante, queste le tematiche fondamentali emerse dalle quattro “tesi” premiate.
La cerimonia di premiazione della Borsa di Studio Luano Niccolai si terrà venerdì 16 maggio 2008, alle ore 16.30, presso l’Ambasciatori Palace Hotel di Roma, in occasione del MELVI, Meeting of the Leisure Vehicle Industry, una work session dedicata ad analizzare il settore caravanning EU con un approccio multidisciplinare: dal general management, alla ricerca, dal marketing alla distribuzione.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025