Un anno che ne vale 100: questo lo slogan scelto da Intercultura per lanciare il nuovo bando destinato a giovani studenti delle scuole superiori che hanno voglia di mettersi in gioco e andare a studiare in un paese estero.
Sessanta paesi, quasi 1.000 le borse di studio proposte da Intercultura per il 2015/2016. Di queste, 485 vengono direttamente dalla fondazione Intercultura, mentre le restanti, a copertura totale o parziale delle spese di progetto, sono sponsorizzate e messe a disposizione da vari altri enti e istituti.
Possono partecipare al bando Intercultura 2015/2016 gli studenti delle scuole superiori, nati tra il 1° luglio 1998 e il 31 agosto 2001. Le borse di studio comprendono un periodo di preparazione prima del viaggio, le spese di spostamento nel paese di destinazione, quelle di ospitalità (generalmente in casa famiglia) per tutta la durata del progetto, il pagamento delle tasse di iscrizione nella scuola di destinazione e di tutti i materiali didattici, la copertura assicurativa all’estero (sia nel caso di incidenti che nei confronti di persone terze), l’assistenza.
I candidati dovranno sostenere una prova selettiva volta soprattutto a verificare i requisiti e le motivazioni dei ragazzi. Le prove si terranno in uno dei centri Intercultura vicini al domicilio del candidato.
Il bando è già consultabile a questo link. Le iscrizioni on line, invece, verranno aperte dal 1 settembre 2015. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Associazione Intercultura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025