MiSE e Ministero dell’ Istruzione, nell’ambito del Progetto LC Educational, promuovono incontri formativi nelle scuole sul tema della contraffazione
Studenti “antiContraffazione”: UIBM – Ministero dell’ Istruzione – Brand e Dogane insieme ai messaggi dei giovani x i giovani, tramite i loro canali social preferiti
Informare da più punti vista, le Nuove Generazioni, per accrescere acquisti consapevoli e far parlare tra loro le Nuove Generazioni, attraverso i loro codici e messaggi antiContraffazione; con quest’obiettivo sono in corso gli Incontri formativi presso le Scuole premiate al concorso 2018 di Roma e delle regioni Campania e Lombardia che ampliano, implementano e sviluppano il Progetto LC Educational, in previsione della nuova edizione 2020.
Il Progetto, giunto alla sua III edizione, è inserito nel Protocollo d’intesa tra la Direzione generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (MISE) e la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, è diretto a selezionare le migliori produzioni audiovisive e le migliori sceneggiature sul tema della contraffazione, realizzate dagli istituti secondari di secondo grado, e verrà esteso a breve agli studenti delle scuole di nuove regioni italiane con ben 6 input di messaggi sulle categorie merceologiche, risultate, secondo gli studi UIBM/Censis, maggiormente colpite dalla contraffazione.
A scuola insieme ai ragazzi, si parla con i loro Brand preferiti e si conosce l’attività di contrasto svolta dall’Agenzia delle Dogane presso aeroporti-porti-punti doganali, inquadrandola nella Tutela della Proprietà Industriale e della Lotta alla Contraffazione, nel rispetto della Legalità per conoscere meglio lavoro e professioni legate al fenomeno e approfondire le conseguenze, costi e risvolti del mercato dei falsi.
Oltre 10 incontri con gli studenti premiati che hanno affidato a rap-video-teatro, i loro messaggi immediati e diretti dai giovaniXgiovani anticontraffazione, che a breve saranno on-line sui canali you-tube; un’ esperienza sul campo entusiasmante e stimolante che, grazie agli studenti ha trovato un’ottima sinergia tra mondo dell’Istruzione, Istituzioni e professionisti della Proprietà Industriale, per diffondere la corretta informazione in un ambito ancora poco conosciuto e condividere sul territorio, l’esigenza di acquisire senso critico rispetto alla merce contraffatta, sapendo CHI-COME-COSA-QUANDO e PERCHE’, tutelare idee, creatività, invenzioni a partire dalla scuola, per maturare una nuova consapevolezza nel consumo, ancor prima di approcciare il mondo del lavoro.
Il link alle video pillole realizzate dagli studenti vincitori del concorso 2018/19:
https://www.youtube.com/channel/UCSuf0Ka44qP37lTKs9C9R4A
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025