Il Centro Ricerca della Fondazione Edmund Mach offre due borse di studio per attività di ricerca finalizzata allo sviluppo e applicazione di metodologie di indagine innovative per l’oggettivazione della qualità percepibile degli alimenti e per lo studio dell’interazione prodotto/consumatore.
Nello specifico le borse di studio prevedono: analisi sensoriale per la valutazione della qualità percepibile e approcci innovativi per lo studio della risposta del consumatore e dei meccanismi dei processi percettivi e cognitivi alla base dell’esperienza sensoriale; metodi di spettrometria di massa per la misura rapida e non invasiva di composti volatili in parallelo con la gascromatografia per la caratterizzazione di prodotti e processi in combinazione con l’analisi sensoriale e con la caratterizzazione genetica.
La documentazione (domanda di partecipazione e curriculum vitae), in formato elettronico, deve essere inviata a [email protected] entro domenica 31 gennaio 2009, indicando in oggetto al messaggio di posta elettronica il codice della selezione (030_QAA_QS).
Nel curriculum dovrà essere inserita la seguente frase, in caso contrario la candidatura non sarà presa in considerazione: Acconsento alla trattamento dei miei dati personali in accordo con il D.lgs. 196/2003.
La domanda di partecipazione e il bando completo si possono scaricare dal link www.fondazioneedmundmach.it/sperimentazione_context2.jsp?ID_LINK=3161&area=6.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025