Prestiti d'onore? Studenti ottimi pagatori

chiedi_prestito.jpgFidarsi degli studenti conviene. Lo ha toccato con mano Intesa Sanpaolo che ha reso noti i primi dati del prestito “Bridge”. Tra i primi istituti di credito a prevedere prestiti d’onore, la Sanpaolo ha inaugurato il servizio nel 2004 e i risultati confermano che la scelta è stata oculata: il rischio di insolvenza, ovvero la non restituzione del finanziamento, è risultato praticamente nullo.
Su 700 studenti che hanno già iniziato a saldare il debito, solo uno è in ritardo con i pagamenti. Il tasso di insolvenza insomma è pari allo 0,14%. I numeri di Intesa Sanpaolo evidenziano la convenzienza per le banche ad accordare prestiti agli studenti, che si rivelano ottimi pagatori. E gli universitari ci guadagnano: possono infatti contare su un bel po’ di soldi per finanziasi un corso di studio superiore.
Il prestito Bridge, nello specifico, può essere accordato a studenti del terzo anno della triennale, della specialistica o di iscritti ad un master. Chi lo richiede deve dimostrare di essere in regola con gli esami (o più in generale di avere costanza nel rendimento). Per restituirlo poi c’è tempo: si inizia infatti un anno dopo aver terminato gli studi con rate mensili spalmate su un arco di otto anni. Ma fino a quanto si riesce ad ottenere? Massimo 15mila euro per gli studenti universitari e fino a 30mila per chi frequenta un master. Molte università hanno già convenzioni con le banche e per richiedere un prestito d’onore ci si può rivolgere agli uffici predisposti dall’ateneo. Chi dimostrerà di avere i requisiti necessari otterrà l’apertura di un conto corrente sul quale verranno accreditate tranche semestrali del prestito.
Intesa Sanpaolo naturalmente non è l’unica a credere nei giovani. Altre tipologie di prestito sono previste anche da (tra le altre) Unicredit e Banca Sella. Una domanda è lecita: i tassi di interesse sono clementi con i giovanissimi che contraggono (molto probabilmente) il primo debito? Ebbene, anche sotto questo punto di vista conviene. RIspetto ai prestiti personali, il tasso è ridotto di circa la metà (9/10% vs. 4/5%). Chissà che non sia arrivato il momento di incentivare una pratica che in Europa è già molto diffusa.

Total
0
Shares
2 comments
  1. Gentilissimi,
    sono Antonio De Luca, piccolo imprenditore di 18 anni, titolare di partita iva 04248030266 e titolare di impresa individuale DELUX PC (www.deluxpc.eu) iscritta alla Camera di Commercio di Treviso; la passione e la conoscenza approfondita dell’informatica e dell’elettronica mi hanno portato ad offrire a chi ha bisogno, appunto, la mia conoscenza offrendo quindi svariati servizi di informatica ed elettronica.
    Per mezzo di una commercialista di fiducia ho avviato legalmente la mia attività esattamente l’11/09/2008 (data d’inizio attività).
    Come primo investimento ho stanziato 15000€ che però, per l’acquisto di qualche “macchina” per esercitare la mia attività, e altre spese, ora ho sentito del finanziamento a fondo perduto + finanziamento agevolato che la regione Veneto assieme alle Camere di Commercio (e anche il Governo) mettono a disposizione delle medie e piccole imprese attraverso banche che si rendono disponibili.
    Volevo sapere se potrei fare domanda di questo finanziamento (o di un prestito d’onore), e se possibile, ricevere qualche altra informazione. Per me questo finanziamento è veramente importante.
    In attesa di un Vs. celere riscontro preferibilmente via mail, vi saluto cordialmente e vi auguro buon lavoro.
    Attendo risposta.
    Cordialità,
    Antonio De Luca

Lascia un commento
Previous Article

Giovani talenti, merito sotto scacco

Next Article

Donne in carriera, Gelmini sogno proibito

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…