Parte il prossimo 23 aprile il bando di concorso alla V edizione del Premio Gaetano Marzotto, dedicato alle categorie startup e innovazione.
In palio ci sono oltre 1 milione di euro, divisi per i vincitori dei progetti.
Le migliori proposte verranno premiate, inoltre, con periodi di formazione con tutoring e mentoring dedicati. Il Premio, che ha una durata decennale, vuole contribuire a creare una piattaforma dell’innovazione italiana.
Il Premio Gaetano Marzotto, voluto da Giannino Marzotto, fa parte delle attività promosse da Associazione Progetto Marzotto che lo stesso Giannino ha fondato nel 2010 ispirandosi alla figura di Gaetano Marzotto, imprenditore di riferimento del Novecento, che ha saputo unire impresa e società, cultura e territorio.
L’obiettivo del Premio Gaetano Marzotto è di individuare e sostenere i progetti imprenditoriali più promettenti creando opportunità di incontro tra l’ecosistema dell’innovazione e il sistema industriale e produttivo italiano. Il Premio vuole creare le condizioni ambientali per un cambio di paradigma, sostenendo in Italia la nascita di una nuova impresa.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del premio www.premiogaetanomarzotto.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025