Verranno assegnate cinque borse di studio a giovani ricercatrici italiane
È stato pubblicato il nuovo bando del premio “L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza”, promosso da L’Oréal Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, per sostenere e incoraggiare le giovani donne che contribuiscono al progresso scientifico.
“Per il settimo anno consecutivo L’Oréal Italia ha deciso di sostenere e aiutare giovani studentesse promettenti nello sviluppo della loro carriera. Crediamo nel talento delle donne che contribuiscono sempre più alle conquiste scientifiche che stanno trasformando il mondo –ha dichiarato Giorgina Gallo, Presidente e Amministratore delegato L’Oréal Italia – I successi ottenuti dalle vincitrici delle precedenti edizioni e il numero di domande crescente di anno in anno sono per noi motivo di grande orgoglio e ci spingono ad impegnarci ulteriormente assicurando che le donne che operano nel campo delle scienze ottengano il riconoscimento che meritano.”
Le cinque borse di studio messe in palio, del valore di 15.000 euro ciascuna, saranno assegnate a maggio 2009 alle giovani ricercatrici ritenute più meritevoli.
Il programma si inserisce nella più ampia iniziativa internazionale “L’Oréal Unesco For Women in Science” e ha dato origine a molteplici progetti destinati a sostenere le donne di scienza e a incoraggiare i progressi della conoscenza.
Per accedere al bando è richiesta la residenza italiana, un’età inferiore ai 35 anni e un titolo di studio nell’ambito delle scienze della vita e della materia. Le ricercatrici devono presentare la propria candidatura entro il 12 gennaio 2009. Per visualizzare il bando completo e inviare la domanda d’ammissione occorre consultare il sito www.loreal.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025