Il gruppo Inditex, proprietario di noti marchi di abbigliamento come Zara, Bershka e Calzedonia, ha avviato le selezioni per assumere nuovo personale da inserire nei propri punti vendita. Le ricerche sono indirizzate su tutto il territorio italiano e si riferiscono ai negozi Zara e Calzedonia.
Il primo marchio, Zara ha bisogno di dieci responsabili e vice responsabili di negozio e di reparto. Organizzazione delle risorse umane, ottimizzazione degli spazi e raggiungimento degli obiettivi commerciali stabiliti sono solo alcune delle mansioni previste per queste figure professionali.
I futuri responsabili si occuperanno anche del lato estetico, curando la disposizione dei prodotti e il coordinamento dell’ambito amministrativo. Requisiti fondamentali sono, pertanto, la risolutezza nelle decisioni gestionali, le capacità organizzative e l’esperienza maturata nel settore.
In ultimo è fondamentale dare disponibilità di trasferimento su tutto il territorio nazionale. Tutti gli interessati devono inviare il proprio curriculum all’indirizzo www.inditexjobs.com.
Per quanto riguarda il marchio Calzedonia, invece, si cercano 13 figure tra responsabili di negozio, addetti alla vendita e consulenti di zona. Le zone di lavoro sono Lazio, Abruzzo e Umbria. Per candidarsi a queste offerte occorre collegarsi al sito www.calzedonia.it e visitare la sezione “lavora con noi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025