Per entrarci ci vuole preparazione, buona volontà e costanza. Ma dopo la laurea si rischia di non essere più in forma e di aver perso qualche “colpo” per la strada. Eppure il mercato del lavoro li cerca forti, brillanti e “in forma”. Ecco allora che entra in campo il coach, un allenatore personalizzato per guidare il neolaureato nel mondo del lavoro.
Tra crisi e precarietà, ma anche nuove opportunità e dinamicità delle professioni, molti neo-laureati decidono di affidarsi a un “personal training” per orientarsi ed essere supportati nel loro ingresso nel mondo del lavoro. A sostenerlo, in una situazione che vede genitori e professori lontani dai nuovi scenari dell’occupazione, è Life Coach Italy.
“Il coach può aiutare la persona a chiarire e a ridisegnare i suoi sogni, le sue aspirazioni – dichiara Giovanna Giuffredi, Life, Corporate e Businsess Coach responsabile di Life Coach Italy- e ad affrontare sfide e ostacoli, con l’obiettivo di aumentare la propria consapevolezza rispetto alle capacità e alle potenzialità di cui si dispone. Il coaching, infatti, è un progetto di crescita mirato, con traguardi specifici, che facilita il cambiamento, attraverso un percorso autorigenerativo”.
Ma quanti sono realmente gli studenti che si rivolgono al coach? “Nell’ultimo anno – spiega Irene Morrione, coach di Amc Services, società di consulenza e formazione – abbiamo avuto una richiesta crescente sia di corsi per l’orientamento professionale sia di career coaching. Di solito, i ragazzi prima di venire da noi si rivolgono ai genitori per avere indicazioni e supporto. Questi, però, hanno spesso aspettative sui figli lontane dalla realtà lavorativa attuale: per molti genitori, il posto fisso è ancora l’unico desiderabile”. “Ciò che funziona nel coaching invece – continua Irene Morrione – è proprio la fiducia che ogni persona possa definire i propri obiettivi e abbia dentro di sé tutte le risorse per raggiungerli. Il coach non si sostituisce alla persona nella ricerca del lavoro, ma fa in modo che questa attivi tutte le sue risorse per trovarlo”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025