All’università della Basilicata lo sapevano già tutti. Ma ora è informata anche tutta Matera e la notizia già corre in giro su e giù per l’Italia. L’esame di Storia della lingua italiana con il professor Emanuele Giordano non era come tutti gli altri. Per passarlo e prendere buoni voti le ragazze dovevano fare “qualcosa” in più che studiare. Le avances sessuali insomma erano all’ordine del giorno. Fino a quando una studentessa non ha deciso di denunciare quello che accadeva nella sua stanza.
Lo scandalo è scoppiato quindici gironi fa, quando il pornoprof è fino ai domiciliari in seguito ad una lunga inchiesta della squadra mobile di Matera. Il giochetto era semplice: il prof chiedeva favori sessuali in cambio di buoni voti, anche se sembra che non ostacolasse chi lo rifiutava. Dopo la denuncia, gli uomini della Mobile hanno sistemato una serie di telecamere nella stanza di Giordano: lì infatti il professore riceveva le studentesse. E lì sono stati ripresi vari incontri più che palesi.
“Le indagini però non sono concluse” spiegano gli investigatori. Sembra che in questi anni tantissime ragazze siano state molestate e alcune hanno anche accettato le avances: si stanno valutando per il momento un centinaio di casi. E gli investigatori spiegano che “una decina di ragazze sono venute a raccontarci quello che è accaduto negli anni scorsi. Il fenomeno è molto più esteso di quello che pensavamo”.
Una storia che sembra un dejàvu, molto simile a quello che successe qualche anno fa a Camerino, con il professor Capizzano, poi assolto da ogni accusa.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025