Parte il corso di qualifica “D.E.N.T.R.O.: Diventare grafico”, rivolto ai giovani di età tra i 15 e i 18 anni che desiderano apprendere le tecniche di produzione grafica e di realizzazione dei prodotti multimediali.
Il percorso formativo, con sede a Pisa, è gratuito e ha durata biennale.
Le domande di iscrizione al corso di formazione dovranno essere presentate entro il giorno 11 agosto 2018.
Formatica Srl, ente di formazione di Pisa, presenta il corso “D.E.N.T.R.O.: Diventare grafico”, un’offerta formativa finalizzata al conseguimento della qualifica professionale di “Addetto all’organizzazione del processo di lavorazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali”. L’offerta formativa è completamente gratuita, perché finanziata nell’ambito del POR FSE 2014/2020 Regione Toscana, e rientra nel Progetto per l’autonomia dei giovani “Giovanisì”.
Il corso per diventare grafici avrà durata biennale, a partire da ottobre 2018 fino a giugno 2020 e si terrà presso l’agenzia formativa Formatica, sita in via Cocchi n.7 a Pisa. La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Per l’ammissione all’esame finale, è necessario aver raggiunto il 70% delle presenze, con il 50% dedicate alle ore di alternanza scuola lavoro.
Per maggiori info visitare il sito: www.formatica.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025