Il LARTTE (Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia per il Patrimonio Culturale) della Scuola Normale di Pisa ha organizzato, il collaborazione con il Comune di Volterra, un corso per acquisire e sviluppare nuove conoscenze nel vasto campo dei beni culturali.
I posti disponibili per partecipare al corso sono solo 24 e sono dedicati ai laureati in materie umanistiche, architettura, e in discipline tecnico-scientifiche; potrà prendervi parte anche chi già lavora nel settore.
Il corso si svolgerà dal 19 al 25 marzo presso il Centro di alta formazione in beni culturali di Volterra ed è possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 26 febbraio.
Parteciperanno al corso docenti italiani ed esteri, che terranno lezioni, sia teoriche che sperimentali, sei giorni consecutivi che verteranno sulla progettazione ed elaborazione di sistemi grafici 3D per la rappresentazione e modellazione di manufatti e complessi monumentali con particolare riferimento ai siti archeologici.
Il bando completo è visualizzabile sul sito della Scuola Normale di Pisa www.sns.it.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025