Il LARTTE (Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia per il Patrimonio Culturale) della Scuola Normale di Pisa ha organizzato, il collaborazione con il Comune di Volterra, un corso per acquisire e sviluppare nuove conoscenze nel vasto campo dei beni culturali.
I posti disponibili per partecipare al corso sono solo 24 e sono dedicati ai laureati in materie umanistiche, architettura, e in discipline tecnico-scientifiche; potrà prendervi parte anche chi già lavora nel settore.
Il corso si svolgerà dal 19 al 25 marzo presso il Centro di alta formazione in beni culturali di Volterra ed è possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 26 febbraio.
Parteciperanno al corso docenti italiani ed esteri, che terranno lezioni, sia teoriche che sperimentali, sei giorni consecutivi che verteranno sulla progettazione ed elaborazione di sistemi grafici 3D per la rappresentazione e modellazione di manufatti e complessi monumentali con particolare riferimento ai siti archeologici.
Il bando completo è visualizzabile sul sito della Scuola Normale di Pisa www.sns.it.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025