Si chiama “Encyclopedia” il nuovo progetto di volontariato targato AIESEC che mira a garantire il libero accesso alle informazioni, alla lettura, alla scrittura, alla conoscenza, al pensiero e all’integrazione culturale per tutti i cittadini, promuovendo una partecipazione attiva, contribuendo al consolidamento di una società che riconosce le proprie condizioni socio culturali e interagendo con altre culture.
Un progetto di sei settimane per garantire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Questo è lo scopo dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°4, Quality Education, sancito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I volontari lavoreranno a Medellin, secondo più grande agglomerato urbano in Colombia, dopo Bogotà, in termini di popolazione ed economia e capoluogo dell’area metropolitana di Medellin, con durata dal 3 Dicembre al 14 Gennaio, ed è aperto a giovani tra i 18 e 30 anni.
Il processo di selezione consiste nella compilazione di un breve form con conseguente colloquio via Skype nel quale il candidato potrà presentarsi e motivare la scelta di voler svolgere il progetto. Il costo di partecipazione per il programma Global Volunteer è di 300 euro (vitto e alloggio inclusi), mentre le candidature dovranno essere mandate entro il 29 giugno 2018. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025