Edilizia scolastica centralizzata e programma dettagliato. Una necessità in tempi di crisi sismiche e della quasi totalità degli edifici non a norma nel Bel Paese.. Nasce così l’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica: “Dopo 20 anni – sottolinea la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli – è stato ricostituito un Osservatorio Nazionale per l’edilizia scolastica, sede importante per fare una programmazione efficiente. E’ stato inoltre istituito un sistema di monitoraggio – continua – in modo che tutti possano verificare in qualsiasi momento dove e come avvengano gli interventi, grazie a un database che continuiamo ad aggiornare e implementare”. Novità dell’iniziativa del Mnistero la dotazione in ogni scuola di un fascicolo elettronico per il monitoraggio della spesa.
2,6 miliardi (dei 9 dell’intero budget) verranno spalmati negli interventi del biennio 2018/2020, ma molti andranno al Sud dove ci sono gli edifici più degradati e a rischio sismico. Un incremento significativo si è raggiunto nel 2014 con un investimento che ha superato il miliardo di euro, fino a raggiungere l’attuale cifra. La spesa riguarderà sopratutto la messa in sicurezza sismica e ristrutturazioni: i tempi dei decreti tra fine luglio e primi di agosto. Per gli adeguamenti contro il terremoto verranno spesi 813 milioni: 350 milioni per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; 347 milioni per le Province e le Città metropolitane; 106 per la diagnostica degli edifici e controsoffitti; 10 per rimettere in funzionalità le scuole colpite dal sisma. Mentre sono 150 i milioni previsti per le scuole dell’infanzia. Il resto, 1,7 miliardi, verrà stanziato per la nuova programmazione unica nazionale 2018-2020, sempre in merito agli interventi di edilizia scolastica.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025