La catena francese del fai da te, Leroy Merlin, che fa parte della multinazionale Adeo, cerca futuri dirigenti di reparto e di punto vendita in tutta Italia.
La campagna di inserimenti del 2009 prevede circa un’ottantina di ingressi nei ruoli di caposettore commercio, allievi caposettore e caposettore gestione e controllo.
Sono quaranta le opportunità riservate ai neolaureati, che vogliano ricoprire la particolare posizione di allievo caposettore; per questo ruolo è previsto un percorso on the job di 15 mesi nel corso del quale, per ricoprire al meglio la mansione i giovani selezionati avranno modo di approfondire tutte le pratiche relative alla gestione delle risorse economiche e umane della loro area di pertinenza.
Sono 30, poi, i posti destinati ai caposettore commercio. In questo caso serve un’esperienza nel settore commerciale, meglio se di responsabilità. Si tratta, infatti, della figura incaricata di gestire una squadra di venditori.
Infine, le porte sono aperte a 10 caposettore gestione e controllo economico, preferibilmente laureati e con un bel po’ di esperienza maturata anche in ambiti diversi dal settore della gdo. Gli interessati possono candidarsi direttamente attraverso il sito internet https://lavoro.leroymerlin.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025