Siete appassionati di automobilismo e sognate di lavorare in Ferrari? Durante l’anno, la storica casa automobilistica di Maranello seleziona personale per assunzioni e stage.
Periodicamente, la nota azienda di Maranello offre interessanti opportunità di impiego presso varie sedi in Italia e all’estero. Le offerte di lavoro Ferrari sono rivolte, generalmente, a candidati con esperienza variabile, a seconda del ruolo. Oltre che a neolaureati, studenti e giovani anche senza esperienza, per i quali sono disponibili, per lo più, stage. Per tutte le posizioni aperte, solitamente, si richiedono la conoscenza della lingua inglese e adeguate competenze informatiche.
Gli interessati alle assunzioni Ferrari possono valutare le posizioni aperte in questo periodo. Ecco un breve excursus delle figure ricercate al momento, per le quali è possibile candidarsi.
Ferrari seleziona i seguenti profili, da assumere presso la sede di Maranello:
– Ferrari F1 Team / Senior CATIA Support Engineer.
– Ferrari F1 Team / Aerodynamics Experimental Engineer.
– Ferrari F1 Team / Simulation Development Engineer.
– Ferrari F1 Team / Aerodynamicist.
– Ferrari F1 Team / Simulation Software Engineer.
– Ferrari F1 Team / Vehicle Dynamics Engineer.
– Ferrari F1 Team / Aero Designer – Wind tunnel Model and CFD.
– Sporting Activities Coordinator and Logistics Specialist.
– Engine Development Engineer.
– Program Manager.
– Component Design Engineer.
– Senior Project Functional Safety Engineer.
– Buyer.
Il Gruppo è anche alla ricerca di altre figure professionali da inserire presso sedi esterne o estere:
– Store Manager (Ferrari Store di Roma)
– Sales & Marketing Analyst Internship (Wiesbaden, Germania).
– Marketing Internship UK (Slough, Berkshire).
– After Sales Manager (Wiesbaden, Germany).
– Marketing Manager (Svizzera).
Periodicamente vengono aperte le candidature per svolgere tirocini presso il team di Formula 1, la squadra R&D o altri team di Maranello. Si tratta di stage della durata di 6 mesi, rivolti a giovani laureati da non più di 12 mesi, o laureandi, che potranno cogliere l’occasione del percorso di formazione e lavoro in Ferrari per preparare la propria tesi di laurea. Le lauree richieste sono, solitamente, Ingegneria Meccanica, Ingegneria del Veicolo, Ingegneria Industriale, Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Materiali.
Al momento si ricercano candidati interessati a svolgere uno stage Ferrari nelle seguenti aree:
Purchasing and Logistic Internships.
Engineering Internships.
La raccolta delle candidature avviene attraverso il portale riservato alle carriere e selezioni, Ferrari Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo automobilistico italiano. I candidati interessati alle assunzioni Ferrari possono utilizzare la piattaforma web per prendere visione delle opportunità professionali, per inserire il cv nel data base aziendale, anche in vista di prossime selezioni di personale, e per rispondere online agli annunci di interesse.
Vi ricordiamo che le posizioni aperte per lavorare in Ferrari vengono segnalate anche attraverso la pagina aziendale presente sul social network professionale LinkedIn.
Gli interessati alle future assunzioni presso l’azienda automobilistica e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso del gruppo, Ferrari “Lavora con noi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025