Oltre 22 borse di studio a Roma per il Collegio Universitario di merito Villa Nazareth, in Via Domenico Tardini 33-35, è gestito dalla Fondazione Comunità Domenico Tardini ONLUS, ispirata a valori cristiani e al rispetto della libertà della persona. Il Collegio – che fa parte della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito riconosciuti dal MIUR e della European University College Association (EUCA) – ospita a titolo gratuito studenti e studentesse universitari, italiani e stranieri, con un curriculum scolastico di eccellenza, provenienti da famiglie che non sono in grado di sostenerli negli studi.
Per l’anno accademico 2018/2019 la Fondazione ospiterà a titolo gratuito nella residenza maschile (10 posti di cui 4 riservati ai partecipanti al bando INPS per collegi universitari) e nella residenza femminile (7 posti di cui 3 riservati ai partecipanti al bando INPS per collegi universitari) per studenti e studentesse, italiani e stranieri, neodiplomati/e che intendono iscriversi ad una delle università di Roma riconosciute dal MIUR (cosiddetti “residenti”).
Inoltre sono disponibili 5 borse di studio annuali (contributi in denaro e/o rimborsi spese per un importo non superiore ad 800 euro e attività formative) per studenti e studentesse, italiani e stranieri, neodiplomati/e che intendono iscriversi ad una università presente sul territorio nazionale (cosiddetti “non residenti”).
Il concorso è rivolto a studenti e studentesse italiani e stranieri, che abbiano conseguito o conseguiranno il diploma di scuola superiore nel 2018, con un eccellente curriculum di studi, le cui famiglie, per condizione socioeconomica e culturale, non siano in grado sostenerli negli studi. La Fondazione si riserva il diritto di accogliere studenti che devono iscriversi al secondo anno universitario. Per l’ammissione costituiscono indicatori di riferimento economico: ISEE specifico per il diritto allo studio universitario (ISEEU) non superiore a 23.000 euro; ISPE non superiore a 50.000 euro.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025