OCSE: Italia fanalino di coda negli investimenti per l'istruzione

Investire sull’istruzione significa investire sul futuro. Peccato che in Italia non la pensiamo così. A dimostrarlo ci sono i numeri pubblicati dall’OCSE che ha analizzato le percentuali dedicate all’istruzione rispetto al totale degli investimenti pubblici di 37 paesi in tutto il mondo constatando come sia proprio l’Italia a spendere di meno su scuola, università e ricerca: appena l’8,6% contro una media OCSE del 12,9%.
Una percentuale bassissima rispetto ai leader di questa particolare graduatoria: Nuova Zelanda, Indonesia e Messico, tutti oltre il 20% del totale investito nell’istruzione, o ancora Brasile, Korea, Svizzera, Islanda e Danimarca, tutti abbondantemente sopra il 15%; ma drammatico è anche il confronto con i paesi posizionati agli ultimi posti: sotto il 10% infatti, insieme al Bel Paese ci sono solo Ungheria (9,4%) e Giappone (9,1%).

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Scuola, Università e Ricerca: la rassegna stampa di mercoledì 15 aprile

Next Article

Premio Marzotto: 1 milione di euro in palio per le startup

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…