Guarda che ti passa. La comprensione dei meccanismi che regolano il dolore fa un nuovo passo in avanti. Uno studio della Fondazione Santa Lucia e dell’Università La Sapienza di Roma ha dimostrato che osservare una parte del nostro corpo sottoposta a stimolazione dolorosa induce una riduzione del dolore stesso, sia come intensità che come percezione della sua spiacevolezza.
La ricerca è stata pubblicata su The Journal of Neuroscience, rivista ufficiale della società americana di Neuroscienze. La prima linea di difesa del nostro corpo contro stimoli esterni potenzialmente dolorosi è costituita dall’attivazione di appositi recettori, particolari fibre dette nocicettori: tramite la loro attivazione selettiva è possibile studiare le possibili modulazioni del sistema dedicato all’elaborazione degli stimoli dolorosi.
I risultati ottenuti hanno indicato che una modulazione del dolore viene innescata dalla semplice osservazione del punto corporeo sottoposto a stimolazione nocicettiva. Sorprendentemente, tale effetto è risultato specifico soltanto per il proprio corpo: nessuna riduzione della sensazione di dolore si è invece registrata quando i soggetti studiati osservavano la mano di un’altra persona contemporaneamente alla stimolazione dolorosa che avveniva sulla propria.
Tutto ciò ha suggerito ai ricercatori che le terapie del dolore potrebbero avvalersi di interventi basati anche sulla modulazione cognitiva del dolore stesso e messi in atto dalla persona sofferente. In sostanza, guardare il proprio corpo in uno stato di dolore potrebbe avere importanti e strategiche applicazioni terapeutiche, attualmente basate quasi esclusivamente su interventi esterni come il trattamento farmacologico. La ricerca è stata svolta presso l’Irccs Fondazione Santa Lucia e l’Universita’ La Sapienza di Roma; l’hanno realizzata la dottoressa Viviana Betti e il professor Salvatore Maria Aglioti, con la collaborazione del professor Patrick Haggard e del dottor Matthew Longo dell’University College London. Il lavoro scientifico si e’ avvalso dei finanziamenti del ministero dell’Università e Ricerca e del ministero della Sanità.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025