Stiamo ricercando giovani e brillanti neolaureati o laureandi con una reale passione per le nuove tecnologie.
Il giovane neolaureato sarà inserito in uno dei nostri centri di competenza dove potrà valorizzare le proprie conoscenze partecipando a progetti di rilevanza significativa in diversi ambiti della consulenza e servizi IT, all’interno di un contesto tecnologicamente avanzato e stimolante.
Il percorso di formazione dei neolaureati inizia con uno stage retribuito della durata di 6 mesi durante il quale sarà coinvolto nei processi di progettazione e sviluppo del software attraverso l’applicazione di tecniche e procedure Aziendali consolidate.
Requisiti:
– Laurea in ingegneria (informatica, elettronica, telecomunicazioni, gestionale), informatica, matematica, fisica, scienze statistiche, economia.
– Buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte sul territorio nazionale ed internazionale.
– Conoscenza di alcune delle seguenti tecnologie: Java, J2EE, oracle, sql, C, C++.
– Buon inglese
Completano il profilo buone capacità di analisi e orientamento al risultato, predisposizione al lavoro di gruppo, motivazione e flessibilità.
Sede di lavoro: Milano, Genova, Roma
Per maggiori informazioni, visitare il sito di riferimento.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025