Nasce XgLab, la nuova spin off del Politecnico di Milano, specializzata in progettazione e realizzazione di avanzati sistemi di rivelazione della radiazione ionizzante e di tutta l’elettronica a associata a questi settori.
Definire la composizione dei materiali, valutare dall’analisi del campione biologico se un paziente è sano o malato, trovare tracce di materiali tossici nel riciclaggio o elementi radioattivi nell’ambiente, smascherare un quadro falso, sono gli obiettivi che si possono raggiungere con le tecnologie sviluppate da XgLab.
La nuova spin off, isviluppa hardware e servizi centrati sulla progettazione o co-progettazione ‘custom’ di sistemi completi di misura per molteplici applicazioni come, ad esempio, biomedicina, imaging diagnostico, biologia cellulare, monitoraggio ambientale, studio e conservazione del patrimonio artistico e culturale con analisi preliminari di restauro o verifiche di autenticità, pubblica sicurezza per anti-terrorismo e impianti nucleari, ricerca nel campo della fisica e dell’astronomia per i settori della fisica atomica e nucleare e le missioni spaziali.
XgLab nasce per rispondere a una crescente domanda a livello internazionale di sistemi di rivelazione sempre più sofisticati, rivolgendosi a grandi e piccoli produttori di apparati di misura e a enti di ricerca. La spin off inoltre si avvale come partner industriale di Gnr, azienda ai primissimi posti al mondo nel campo della strumentazione analitica.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025