Universiadi a Napoli, ci siamo. Per tre giorni il capoluogo campano sarà sotto l’esame degli ispettori della FISU, la Federazione Internazionale degli sponsor Universitari, e quelli del CUS, il Centro Universitario sportivo italiano, con l’obiettivo di verificare se la città abbia i requisiti richiesti per ospitare la manifestazione.
Napoli è l’unica città italiana candidata ad ospitare le Universiadi del 2019, la manifestazione sportiva mondiale riservata agli studenti universitari, con cadenza biennale. Dopo la rinuncia di Brasilia, in Brasile, Napoli prende sempre più quota. Le candidature ufficiali sono in programma il prossimo 5 marzo, a Bruxelles.
Per spuntarla, alla fine, la Regione punta sull’area di Bagnoli, già attrezzata ad ospitare una manifestazione del genere. “Gli ispettori, in questi giorni, potranno verificare l’efficienza degli impianti sportivi, la qualità delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico”, precisa Gerardo Ausiello, sul Mattino di oggi. Tutto pronto anche per il logo, mostrato in anteprima proprio agli ispettori, costituito da 5 fasce colorate che, insieme, simboleggiano il Vesuvio.
L’appoggio alla manifestazione è arrivato anche dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, presieduta dal napoletano Gaetano Manfredi, già rettore dell’Università Federico II. Sembra pronto un protocollo d’intesa tra la CRUI e l’amministrazione campana.
Si mobilita, infine, anche il mondo dello sport: “Le Universiadi mostrano grande attenzione ai giovani e possono aiutare la ripartenza dell’intero meridione”, ha commentato Valentina Vezzali, esponente di Scelta Civica. “L’Italia deve essere compatta nel sostenere il tentativo di cogliere questa grande opportunità”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025