Miur, l’inglese di Cambridge arriva nelle università italiane

Siglato l’accordo con l’Università di Cambridge per i test di ammissione ai corsi negli atenei italiani in lingua inglese

Sarà l’Università di Cambridge a fornire le prove di ammissione per gli studenti che intendono iscriversi ai corsi in inglese nelle università italiane. Il nuovo accordo è stato firmato tra il Miur e l’Università inglese con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa. Le prove di ammissione saranno disponibili in un’ampia gamma di argomenti, tra cui medicina, ingegneria, architettura, economia, scienza di base, scienze umanistiche. Alcuni di essi partiranno già da settembre 2012. Grazie anche alla vasta rete di centri autorizzati Cambridge ESOL, sarà possibile avere a disposizione numerose sessioni di esame durante l’anno.

“Un progetto come questo – ha dichiarato il ministro Francesco Profumo – è un vantaggio per tutti. L’apertura delle università italiane agli studenti stranieri è infatti una priorità fondamentale e l’iniziativa aiuterà i laureati stranieri a familiarizzare con la cultura italiana, abituando al contempo gli studenti italiani ad un ambiente più internazionale. Anche questa iniziativa può essere dunque un volano per la nostra economia”.

“I test – ha poi spiegato Nick Beer, direttore della Cambridge ESOL in Italia – valuteranno la conoscenza dello studente nell’argomento prescelto,oltre a quella generale necessaria per l’ammissione agli studi universitari. Quest’accordo permette lo sviluppo di un’offerta molto importante per quegli studenti stranieri che desiderano un percorso affidabile ed internazionale per studiare in Italia”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

I furbi non sballano

Next Article

Cnr, scienza in festa

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL