Concorso per il reclutamento di 500 notai: il Ministero della Giustizia ha aperto una procedura selettiva per l’assunzione di 500 notai.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano o di un altro Stato membro dell’Unione europea ed aver compiuto l’età di anni 21; essere di moralità e di condotta sotto ogni rapporto incensurate; non aver subìto condanna per un reato non colposo punito con pena non inferiore nel minimo a sei mesi, ancorché sia stata inflitta una pena di durata minore; essere fornito della laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza date o confermate da una università italiana o di titolo riconosciuto equipollente ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148; avere ottenuto l’iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile ed aver fatto la pratica per diciotto mesi, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea; non essere stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.
La procedura selettiva avverrà in due distinte prove, una scritta e l’altra orale. Per la prova scritta sono previste 3 sotto prove riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi (di cui uno di diritto commerciale).
L’esame orale si suddivide a sua volta in te sotto prove focalizzate sulle seguenti materie:
– diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
– disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
– disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
La scadenza per inoltrare le vostre candidature è fissata al 26 maggio 2016. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di inoltro della domanda potete scaricare il bando ufficiale del concorso per 500 notai del ministro della Giustizia a questo link.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025