Mach è il programma di training on the job, cioè di formazione e lavoro, pensato dalla Microsoft per brillanti laureati sotto i ventotto anni.
Le figure ricercate dall’azienda di Bill Gates sono brillanti, con alle spalle un buon percorso di studi, ottimo inglese e una laurea in una delle seguenti materie: Economia, Ingegneria, Informatica, Marketing o Comunicazione.
L’acronimo Mach sta ad indicare Microsoft Academy for University Hires, un progetto che punta all’inserimento nella multinazionale di giovani neolaureati, anche al primo impiego. Le destinazioni sono diverse aree aziendali: come sales, marketing e technical services.
Il programma di training on the job è uno strumento pensato per facilitare il passaggio dal mondo universitario alla vita professionale: perché concilia l’inserimento in azienda con percorsi di formazione, permettendo l’incontro tra l’esperienza lavorativa, la formazione e il supporto continuo da parte dell’azienda.
Il programma, che dura due anni, prevede l’assunzione dei partecipanti dopo i primi 12 mesi di attività. Verranno considerate anche le candidature dei laureandi.
La selezione inizierà a settembre, e i prescelti saranno inseriti da gennaio 2010. Presumibilmente nelle sedi di Roma e Milano.
Per candidarsi, collegarsi al sito internet www.microsoft.com/Italy/info/career e consultare la sezione destinata ai neolaureati.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025