Medio Oriente, studenti del Ripetta di Roma con chef Rubio: “Dire stop al genocidio non basta”

La rappresentante degli studenti: “Necessità di prendere coscienza. Libertà di espressione sotto attacco come si può vedere dagli studenti manganellati a Torino, Napoli e Bologna”

“Non basta dire stop al genocidio a Sanremo perché non serve a nulla, stai frapponendo tra te la Palestina e il pubblico. Non leggo popolo palestinese, Palestina, i prigionieri politici che sono oltre diecimila, non sento nabka”. Così chef Rubio durante l’assmeblea aperta al liceo artistico Ripetta. “La repressione è evidente, come è evidente la risposta della polizia che ci ha denunciati sotto la sede della Rai qui a Roma. La libertà di espressione è fondamentale, oggi al Ripetta doveva intervenire chef Rubio per parlare di Palestina ma non gli è stato concesso”, ha affermato Federico Manetti di Cambiare Rotta.

All’incontro hanno partecipato anche alcune docenti e rappresentanti dei genitori. “Noi come collettivo porteremo sempre più questi temi nella nostra scuola perché siamo sicuri e consapevoli che c’è necessità di una presa di coscienza degli studenti su una guerra che dura da 75 anni. E soprattutto dopo le denunce e i manganelli a Tortino, Napoli, Bologna davanti le sedi rai per protestare contro la censura di Stato. Non si può più rimanere in silenzio quando tutta l’Italia si sta agitando davanti una cosa così importante”, afferma Sofia Cocullo, rappresentante degli studenti del Ripetta.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Milano, esposto contro la preside con il pitbull a scuola: ma i docenti la difendono

Next Article

Prof insultata e presa a sassate dai suoi studenti all'uscita di scuola

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL