Prima gli insulti durante la lezione in classe poi, una volta usciti da scuola, un sasso lanciato verso la sua testa che non l’ha centrata per davvero pochi centimetri. Una professoressa di una scuola secondaria di primo grado di Parma è stata aggredita da alcuni studenti: a denunciarlo è stata la stessa docente che si è rivolta alla questura emiliana per presentare un esposto. Secondo quanto riporta la Gilda degli insegnanti di Parma e Piacenza, a cui si è rivolta la donna, i ragazzi coinvolti hanno infatti meno di 14 anni e, a quanto riferito dalla vittima, “sarebbero ben consapevoli di non essere incriminabili, tanto da vantare un sostanziale diritto a commettere qualunque genere di azione”.
“Speriamo che l’Ufficio scolastico regionale non faccia come negli altri casi visti sul territorio e si muova per perseguire i genitori – ha commentato Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza – Abbiamo trovato un disallineamento nelle ultime settimane rispetto alle indicazioni che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara dà e a ciò che succede sul territorio. Il ministro più volte ha invitato le amministrazioni scolastiche a sostenere i docenti anche dal punto di vista legale”. Il riferimento, a quanto si apprende, riguarda la negazione dell’assistenza a un’altra docente vittima di alcune minacce da parte di genitori in una scuola di Piacenza.
Intanto sul caso di Parma è intervenuto proprio il ministro Valditara: “Bisogna fermare questa cultura della aggressività e della violenza. Senza l’affermazione forte del principio di responsabilità, del rispetto delle regole e della autorità rischiamo di scivolare verso la disgregazione della nostra società civile. Dobbiamo approvare rapidamente il disegno di legge sulla condotta: chi sbaglia deve essere sanzionato, essere messo di fronte alle proprie responsabilità. Basta giustificare e tollerare bulli e violenti”.
Con quello di oggi sono già 28 i casi di violenze e aggressioni ai danni di docenti e in generale del personale scolastico dall’inizio dell’anno scolastico.
LEGGI ANCHE: