Da Ippocrate al supermarket

farmaci.jpgIl fondatore di Emergency Gino Strada non usa mezzi termini per descrivere la parabola discendente compiuta dalla scienza medica: “La medicina negli ultimi anni si è allontanata dalle sue origini, trasformandosi sempre più in una merce da bancale del supermercato”. Lo ha detto oggi a Milano, intervenendo alla presentazione del movimento “Science for peace” voluto dall’oncologo Umberto Veronesi.
“La medicina è un elemento importante della scienza – ha detto Strada – e credo che la scienza medica abbia bisogno di fare una profonda riflessione di questi tempi. Negli ultimi decenni è stato cambiato il senso della medicina, dopo che la sua funzione è rimasta immutata per centinaia di anni. È stata trasformata in merce da bancale del supermercato. Il nodo da sciogliere è capire come la scienza possa diventare un mezzo di pace ed essere completamente svincolata dal profitto, perché credo che abbia la possibilità di aiutare i Paesi ancora disagiati o con condizioni sanitarie drammatiche. Ma non sono così convinto che la scienza sia automaticamente pacificatrice”.
Alla domanda sul ruolo che ha avuto la scienza negli anni nella costruzione di armi e nell’incentivare le guerre, Veronesi ha risposto che “spesso si fa confusione tra scienza e tecnologia. La scienza è il desiderio delle persone che vogliono raggiungere la conoscenza, ricercare la verità, e ha valori di universalità e valori civilizzatori. La tecnologia invece risponde al mercato e al desiderio, ma per entrare nel mercato non ha l’avallo del mondo scientifico”.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

“Salviamo insieme l’Umberto I”

Next Article

Roma Tre, al via "m'imprendo"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…