SCARICA LA GUIDA ALLA MATURITA’ 2017
Facebook, Twitter, Whatsapp, Instagram… la maturità nell’era 2.0 passa prima di tutto per i social network.
Gli esami non sono più un fatto personale o un avvenimento limitato alle mura dell’aula scolastica ma un evento comunitario, sociale appunto. Sul web i maturandi vanno alla continua ricerca di suggerimenti, idee per la tesina e dritte sulle tracce delle prove scritte. I social sono diventati luogo virtuale di incontro con amici e compagni di classe per ripassare, scambiarsi gli appunti e soprattutto condividere ansie e paure.
Digitando la parola maturità sul motore di ricerca di Facebook spuntano una miriade di gruppi e fanpage e i toni utilizzati sono i più svariati anche se l’ironia e la tendenza a sdrammatizzare sembrano quelli più apprezzati. Insomma, l’esigenza primaria per gli studenti sembra proprio quella di descrivere continuamente il loro “stato” di maturandi…tweet, post, foto, gif animate.
L’avvento degli smartphone ha inoltre modificato gli strumenti utilizzati dagli studenti. Se un tempo sulla scrivania dei maturandi si trovavano dizionari, enciclopedie, bignami…insomma pagine e pagine rigorosamente di carta ora a correre in aiuto dei ragazzi ci sono le app! Dalla matematica alla letteratura, dalla fisica alle lingue straniere passando per il greco e il latino tutto è sempre a portata di touch!
SCARICA LA GUIDA ALLA MATURITA’ 2017
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025