Maturità 2024, la seconda prova in diretta: Platone al Classico e due problemi sulle funzioni allo Scientifico

Al via la seconda prova scritta agli esami di Maturità 2024 per 526.317 studenti italiani: oggi, giovedì 20 giugno, a partire dalle 8:30 le tracce della prova di indirizzo

Oggi è il giorno della seconda prova della Maturità 2024. Alle ore 8:30 al via lo scritto dell’esame di Stato, che vale 20 punti sul voto finale. Le materie della seconda prova variano da scuola a scuola, l’obiettivo è infatti verificare le competenze degli allievi nelle discipline che caratterizzano il corso di studi: greco al classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera 3 al linguistico, Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” per Amministrazione, Finanza e Marketing. Gli studenti avranno a disposizione dalle 6 alle 8 ore in base al corso di studio, tranne che per i licei musicali e coreutici dove la seconda prova si tiene in due giorni.

Classico: c’è Platone

Platone al Liceo Classico: il testo è “Minosse o della legge”. L’autore greco non usciva alla maturità da ben 14 anni. L’ultima volta, infatti, era stata nel 2010. Adesso il filosofo greco diventa l’autore più ‘utilizzato’ per l’esame di maturità ‘moderno’ con tre apparizioni: 2004, 2010 e ora 2024. A quota due ci sono Aristotele e Luciano. Nel testo ‘Minosse o della legge’ a essere messo in evidenza è il Platone politico, con la sua attenzione alle dinamiche del potere e degli uomini dello Stato.

Scientifico: studi classici di funzione

Per la prova di matematica si tratta di due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.

Linguistico: Spagnolo con un articolo su guerra civile

Per chi al Liceo Linguistico ha la seconda prova scritta di Spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due
drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.

Scienze Umane: l’opera di Dewey

Al Liceo delle Scienze Umane invece la prova è basata sull’opera del filosofo e pedagogista John Dewey ”Esperienza e educazione”, in cui si parla anche di scuola Montessori.

Istituti tecnici finanza e marketing: progetti per una PMI

Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale, secondo scritto della Maturità 2024 per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica Pmi italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro.

Tecnico Informatico: autonomia delle Regioni

L’autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità: il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all’istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo ”informatica”).

Professionali: ci sono le tecniche di collaudo

Le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento.

Cosa si può portare

Per la seconda prova scritta della Maturità, che cambia a seconda degli indirizzi, gli studenti devono organizzarsi a seconda delle materie caratterizzanti studiate nel corso di studi: obbligatorio al liceo classico, linguistico e delle scienze umane è il vocabolario, nel primo caso di greco, di lingua straniera per il linguistico.

Nel caso delle scienze sociali si può portare il vocabolario in lingua italiana. Al liceo scientifico bisogna portare la calcolatrice: vanno bene tutti i tipi, basta che non sia programmabile. Al liceo musicale si deve portare lo strumento oggetto della seconda prova e matite, compassi, squadre e strumentazione tecnica per liceo artistico e alcuni tecnici. Non dimenticate neppure il codice civile per svolgere la seconda prova in alcuni istituti tecnici.

Quanto dura la prova

La seconda prova di Maturità ha una durata variabile a seconda dell’indirizzo. Le ore a disposizione per completare la prova, infatti, cambiano a seconda del liceo, dell’istituto tecnico o professionale che frequenti.

Nella maggior parte dei casi la prova si svolge in un giorno e ha la durata massima di 6 o 8 ore, ma ci sono alcune eccezioni: la prova del liceo classico, ad esempio, ha una durata massima di 6 ore, mentre quella nei licei artistici si svolge in un massimo di tre giorni, per 6 ore al giorno (escluso il sabato). La seconda prova del liceo musicale e coreutico, invece, si tiene in due giorni. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, comunque, specifica la durata della seconda prova in fondo alla traccia, dove riporta anche dopo quante ore si può uscire da scuola se si è completato il compito.

Matematica allo Scientifico e Greco al Classico

La seconda prova scritta della Maturità 2024 al liceo scientifico consisterà in una traccia di matematica, composta da due problemi e otto quesiti, gli studenti in un massimo di sei ore devono svolgere un problema e 4 quesiti, da scegliere tra un totale di 8 quesiti e da 2 problemi di cui è composta la traccia. È quanto ha deciso il MIM.

Per svolgere la seconda prova dello scientifico si avranno a disposizione 6 ore di tempo e non psi potrà trai lasciare l’aula prima che ne siano trascorse almeno 4. Gli studenti potranno portare con loro una calcolatrice non programmabile.

Gli studenti del liceo classico dovranno tradurre una versione di greco per la seconda prova scritta della Maturità 2024. L’ultima volta che era uscito greco è stato nel 2016, quando la scelta del Ministero cadde su un brano di Aristotele. Due anni prima, invece, uscì una versione di Isocrate.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità 2024, i maturandi dopo la prima prova: “Interessante la traccia sulla critica alla guerra. Tanti stupiti non ci fosse un autore poco noto"

Next Article

'Futuro al Centro', presentato il progetto di otto università italiane: "Insieme possiamo affrontare le sfide di domani"

Related Posts