Maturità 2022, la sentenza Tar: resta l’obbligo di mascherine durante l’esame di Stato

Stessa cosa per l’esame di terza media. Bianchi: “Mascherina simbolo di sicurezza”

È confermato l’obbligo di indossare la mascherina durante gli esami di Stato. Il Tar del Lazio ha sentenziato che l’ordinanza con cui il Ministero della Salute ha disposto l’obbligo per gli studenti d’indossare la mascherina FFP2 negli ambienti scolastici è legittima.

Il Tribunale ha respinto il ricorso proposto dal Codacons per chiedere la sospensione dell’ordinanza con la quale il Ministero della Salute – il 28 aprile scorso – ha disposto l’obbligo per gli studenti d’indossare la mascherina FFP2 negli ambienti scolastici. L’impugnativa del Codacons era incentrata sul fatto che nel provvedimento si prevede l’obbligo di mascherina a scuola, “senza che tale obbligo sia previsto anche per i lavoratori in genere”.

La sentenza del Tar

Il Tar ha comunicato di aver fatto “una lunga e puntuale ricostruzione della vicenda” (facendo riferimento anche al “rango” della normativa che s’intendeva contestare) prima di concentrarsi sulla questione di maggiore attualità, ovvero sull’obbligo in sede di esami di terza media e di maturità. I giudici si sono focalizzati nell’individuare se il termine dato dall’ordinanza (la “conclusione dell’anno scolastico 2021/2022″) dovesse essere intesa esclusivamente come il termine delle lezioni didattiche o se andasse a coprire anche il periodo in cui si svolgono le prove degli esami scolastici

Per la maturità, la prima prova si svolgerà mercoledì 22 giugno. Mentre per l’esame di terza media la data è stabilita dai singoli istituti, ma le prove dovranno concludersi comunque “entro il 30 giugno”. Pertanto, gli esami di terza media maturità sono compresi nell’obbligo, dal momento che il nuovo anno scolastico ricomincia formalmente il 1° settembre e atteso che per gli studenti interessati “non può certamente essere decretata la fine del loro anno scolastico”. Il Tar conclude la sua sentenza spiegando che per permettere ai ragazzi di sostenere gli esami senza obbligo di mascherina, in anticipo quindi “rispetto al termine finale legislativamente imposto allo stato”, servirebbe un’ordinanza ministeriale di salute pubblica.

Codacons: “Sentenza gravissima”

Il Codacons ha definito la sentenza amministrativa “gravissima ed errata”. “Il risultato di questo errore commesso dal Tar sarà che gli studenti dovranno affrontare gli esami di maturità e di terza media indossando la mascherina, con tutti i disagi e i fastidi del caso, considerato il caldo di questi giorni e le temperature raggiunte nelle aule scolastiche”, commenta l’associazione, condannata a pagare anche lespese di giudizio.

Leggi anche:

https://corriereuniv.it/maestra-usa-lo-scotch-per-incollare-la-mascherina-al-viso-di-un-bambino-che-non-voleva-indossarla/

Total
34
Shares
Lascia un commento
Previous Article

QS World University Rankings e la debacle dell'Italia: nessun ateneo si piazza tra le migliori 100 università al mondo

Next Article

Bonus contro il caro bollette a rischio per i precari della scuola. I sindacati: "Una beffa. Governo intervenga"

Related Posts