Pur non essendo obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato – almeno per quest’anno – l’Alernanza scuola-lavoro inciderà sulla valutazione finale e sul credito scolatico degli studenti. Secondo le ultime direttive del Miur saranno ammessi all’esame di Stato anche quegli studenti che non hanno completato il numero stabilito di ore (400 per i tecnici/professionali e 200 per i licei).
Ma quanto conta davvero l’alternanza? Dipende dalla decisione del consiglio di classe. Saranno i docenti stessi infatti a tenere conto degli esiti delle esperienze lavorative e del valore della loro ricaduta sul percorso scolastico di ogni studente e sul voto di comportamento. Per far ciò, però, fondamentale è la certificazone delle competenze sia stata acquisita entro la data dello scrutinio finale, quello che deciderà, appunto, l’ammissione alla Maturtià 2018.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Valditara: “Gli insegnanti sono meravigliosi, valorizzarli”
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha ribadito l’importanza di valorizzare i docenti italiani, definendoli un patrimonio fondamentale per…
10 Maggio 2025
Cellulari vietati a scuola, Valditara presenta la sua proposta in Europa
Il 12 maggio il Ministro formalizzerà la richiesta di raccomandazione ai Paesi dell'Unione europea. "Tutelare in primis la salute dei ragazzi".
7 Maggio 2025
Maturità, gli studenti diffidano Valditara: “Ritiri l’ordinanza sul voto in condotta, così si reprime chi protesta”
L'iniziativa della Rete degli Studenti medi: "Pronti ad andare in tribunale"
7 Maggio 2025
Padova, ha 24 anni il più giovane insegnante di ruolo
Tra gli studenti dell’Istituto tecnico agrario “Duca degli Abruzzi” di Padova, Angelo Martiniello potrebbe sembrare uno di loro.…
7 Maggio 2025