Pur non essendo obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato – almeno per quest’anno – l’Alernanza scuola-lavoro inciderà sulla valutazione finale e sul credito scolatico degli studenti. Secondo le ultime direttive del Miur saranno ammessi all’esame di Stato anche quegli studenti che non hanno completato il numero stabilito di ore (400 per i tecnici/professionali e 200 per i licei).
Ma quanto conta davvero l’alternanza? Dipende dalla decisione del consiglio di classe. Saranno i docenti stessi infatti a tenere conto degli esiti delle esperienze lavorative e del valore della loro ricaduta sul percorso scolastico di ogni studente e sul voto di comportamento. Per far ciò, però, fondamentale è la certificazone delle competenze sia stata acquisita entro la data dello scrutinio finale, quello che deciderà, appunto, l’ammissione alla Maturtià 2018.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025