Vita dura per chi proverà a copiare all’esame di maturità: il Miur, infatti, ha emanato una circolare in cui dà nuove disposizioni a dirigenti scolastici e personale docente per far sì che quest’anno gli esami si svolgano nella maniera più regolare possibile.
Sotto i riflettori, ovviamente, ci sono gli smartphone, strumenti con cui i ragazzi potrebbero accedere ad internet e cercare risposte a quesiti e tracce: “Nel corso delle prove scritte – si legge nella circolare del Ministero dell’Istruzione – dovrà essere disattivato il collegamento alla rete Internet di tutti i computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte. Saranno resi inaccessibili aule e laboratori di informatica”.
Niente connessione dovrebbe significare nessuna possibilità di copiare, ma se questo non dovrebbe bastare verranno impiegate anche le forze dell’ordine: la Polizia delle Comunicazioni, infatti, quest’anno vigilerà sul flusso dei dati in entrata e in uscita dalle scuole, ma anche su quei siti rei di pubblicare fotografie e soluzioni delle prove, per i quali potrebbe scattare l’oscuramento nei giorni dell’esame.
Per chi, nonostante tutti i controlli, sceglierà lo stesso di provare a copiare, il rischio rimane altissimo: l’esclusione dalle prove e l’impossibilità, quindi, di ottenere il tanto agognato diploma di maturità.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025