La Fondazione Matera Basilicata 2019 ha aperto un bando per 10 assunzioni di personale. La selezione pubblica è rivolta a diversi profili, in possesso di laurea o diploma, da impiegare nell’ambito delle attività legate all’elezione di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019.
L’ente ha messo a bando 10 posti di lavoro a tempo determinato, per rafforzare il proprio staff in vista del 2019. I candidati selezionati saranno inseriti nelle aree Marketing, sponsorship e comunicazione, Sviluppo e relazioni, Management progetti culturali e Amministrazione.
Il bando Matera 2019 è finalizzato al reclutamento delle seguenti figure:
AREA MARKETING, SPONSORSHIP E COMUNICAZIONE
– 1 Assistente Marketing – con laurea in Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Marketing, Discipline economiche e sociali, Economia del turismo, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e gestione dei servizi, Economia per le arti, cultura e comunicazione, Sociologia o Scienze politiche, e almeno 1 anno di esperienza, negli ultimi 5 anni, nel settore del marketing e del fundraising;
– 1 Assistente alla Comunicazione – con laurea in Scienze della comunicazione, Filosofia, Lettere, Psicologia, Scienze politiche, Sociologia, Storia, Lingua e cultura italiana o Relazioni pubbliche.
AREA SVILUPPO E RELAZIONI
– 2 Assistenti Relazioni esterne – laureati in Discipline economiche e sociali, Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze della comunicazione, Relazioni pubbliche, Sociologia, Scienze politiche, Economia aziendale, Economia e commercio, Economia e gestione dei servizi, Economia per le arti, la cultura e la comunicazione o Economia politica, e almeno 1 anno di esperienza nel settore delle relazioni pubbliche o della comunicazione d’impresa, maturato nell’ultimo quinquennio.
AREA MANAGEMENT PROGETTI CULTURALI
– 2 Project Manager (Produzione progetti) – laureati in Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Marketing, Discipline economiche e sociali, Economia del turismo, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e gestione dei servizi, Economia per le arti, cultura e comunicazione, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo o Musicologia, e che abbiano maturato almeno 3 anni di esperienza, negli ultimi 5 anni, nel settore della progettazione ed organizzazione di eventi culturali complessi, anche in ambito internazionale;
– 1 Assistente Project manager (Supervisione progetti) – in possesso di diploma e esperienza di minimo un anno nell’organizzazione, anche logistica, di eventi culturali, maturata negli ultimi 5 anni.
AREA AMMINISTRAZIONE
– 2 Impiegati Amministrativi Mnitoring / Reporting e HR – laureati in Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Discipline economiche e sociali, Economia del turismo, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e gestione dei servizi, Economia per le arti, cultura e comunicazione o Scienze internazionali e diplomatiche;
– 1 Impiegato amministrativo Appalti e Contratti – con laurea in Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Discipline economiche e sociali, Economia del turismo, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali – Economia e gestione dei servizi – Economia per le arti, cultura e comunicazione e esperienza minima triennale, negli ultimi 5 anni, maturata nel settore delle gare e appalti.
Per le posizioni aperte per laureati, sono ammessi alla partecipazione anche i candidati che hanno conseguito lauree magistrali o specialistiche equiparate, ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, a quelle richieste.
Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro il 10 gennaio 2018, attraverso l’apposita procedura online, seguendo le indicazioni riportate nell’avviso di selezione e allegando il cv.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025