Se stai pensando al tuo futuro percorso accademico, sia esso di primo o di secondo livello, è bene che tu sia informato su come il sistema universitario italiano stia cambiando.
Le riforme all’interno dell’università non sono frequenti ma, quando avvengono, hanno lo scopo di rendere la preparazione dello studente tale da garantire l’ingresso nel mondo del lavoro. Il principio di base è sempre lo stesso, si osservano gli altri sistemi accademici e si riforma seguendo chi ha fatto meglio.
L’ultima grande riforma dell’università è avvenuta quando le lauree sono state divise in due cicli: triennale e magistrale. Questo ha permesso agli studenti italiani di arrivare alla fine del percorso accademico con una qualifica specializzante, simile ai master esteri, spendibile nella ricerca del lavoro.
Adesso è tempo di nuove riforme, essere specializzati non è sufficiente, gli studenti devono sapere l’inglese. Nascono così i percorsi di studio totalmente in inglese, dove lezioni, libri ed esami abbandonano l’italiano per dar spazio alla lingua usata da accademici e imprese di tutto il mondo.
L’offerta di corsi di laurea in inglese è la dimostrazione dell’apertura italiana verso l’estero e permetterà agli studenti di cogliere le opportunità lavorative senza limiti dovuti alla scarsa padronanza della lingua. Se prima l’ostacolo per l’accesso all’università italiana si riscontrava nel test di ingresso per i corsi a numero chiuso, adesso un naturale sbarramento è dovuto alla conoscenza della lingua. Infatti, per iscriversi ai nuovi corsi di laurea, è richiesto un buon livello di inglese.
Dimostrare la conoscenza della lingua è possibile in due modi: attraverso un test di ingresso svolto dall’università o presentando una certificazione rilasciata dagli organismi internazionali accreditati.
Frequentare un corso di inglese intensivo all’estero, prima dell’inizio dell’università, permetterebbe di acquisire la conoscenza valida per superare il test d’ingresso in lingua. Ancor meglio sarebbe frequentare un corso di preparazione per l’esame IELTS o Toefl, tanto per citarne due, che permettono di ottenere i certificati riconosciuti per avere l’accesso diretto.
Il possesso di certificazioni di inglese aiuta inoltre lo studente ad aprirsi nuove strade, accedere ai college stranieri o partecipare ai concorsi per le borse di studio per periodi all’estero.
L’inglese è la lingua parlata nel mondo del lavoro e nella comunità scientifica internazionale, l’Italia sta portando avanti il percorso di internazionalizzazione e di recupero del gap linguistico che faceva perdere in competitività i propri studenti.
Le lauree in inglese permetteranno agli studenti italiani di accedere alle opportunità provenienti dall’estero e daranno finalmente la possibilità agli studenti stranieri di studiare nelle nostre prestigiose università.
Sei pronto a iniziare il tuo percorso accademico?
Non perdere l’occasione di seguire le tue ambizioni iscrivendoti alla tua università preferita, arriva preparato con l’inglese.
Kaplan International English da oltre 70 anni prepara gli studenti di tutto i mondo per superare con facilità le barriere linguistiche poste dalle università. I corsi offerti da Kaplan sono diversi e per tutti i livelli di partenza.
Per maggiori informazioni contatta uno dei consulenti che ti aiuterà sulle scelta di corsi e destinazioni o scarica il catalogo gratuito Kaplan.
Speciale a cura di “All Social srl“
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025