Luca Perri ospite del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma

luca perri

Domani, mercoledì 21 maggio, il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS torna a Parma con una giornata densa di iniziative gratuite, tutte incentrate sul tema “Futuro sostenibile inclusivo”, filo conduttore dell’edizione 2025.

Il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma ospiterà per l’intera giornata il Car Free Day, un’occasione per promuovere forme di mobilità più sostenibili. Camminare, usare la bicicletta, i mezzi pubblici o condividere l’auto diventa un gesto concreto per migliorare l’ambiente e la qualità della vita negli spazi quotidiani.

Alle 15, il ParmaUniverCity Info Point ospiterà l’incontro “Conoscere per agire”, dedicato ai legami tra inquinamento atmosferico, ondate di calore e salute. L’obiettivo è offrire strumenti per comprendere l’impatto ambientale sul benessere delle comunità, con particolare attenzione alle fasce più fragili. Interverranno Maurizio Impallomeni, del Centro di Etica Ambientale, e Licia Veronesi, docente di Medicina e Chirurgia all’Università di Parma. I relatori presenteranno il quadro attuale della situazione locale, sottolineando le implicazioni sanitarie dell’inquinamento.

Alle 17, all’Oratorio novo della Biblioteca civica, Giorgio Vallortigara accompagnerà il pubblico in un viaggio tra etologia, neuroscienze e letteratura. Rifletterà sulla coscienza degli animali, considerata da sempre una fonte di domande profonde e ancora aperte. L’appuntamento nasce in occasione dell’uscita del suo nuovo libro A spasso con il cane Luna (Adelphi) e rientra tra le iniziative della Biblioteca civica.

La giornata si chiuderà alle 21, al cinema Astra, con un evento dedicato alla divulgazione scientifica. Luca Perri, astrofisico e noto comunicatore, parlerà di come rendere la scienza accessibile e coinvolgente, soprattutto per i più giovani e nel contesto scolastico. Giulia Conti, docente di Comunicazione digitale all’Università di Parma, modererà l’incontro. Attraverso esperienze quotidiane ed esempi di citizen science, Perri inviterà il pubblico a scoprire il ruolo attivo che ciascuno può avere nello sviluppo sostenibile.

Luca Perri lavora presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, tra l’Osservatorio di Merate e i planetari di Milano e Lecco. Diffonde la scienza su social, radio, TV, giornali e libri. Tra le sue pubblicazioni più note: Astrobufale (Rizzoli), Errori galattici, Partenze a razzo e Pinguini all’equatore (DeAgostini).

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Parma è organizzato dall’Università di Parma, con il patrocinio del Comune, la collaborazione della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e il sostegno dell’Alleanza EU GREEN.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
festival-economia-trento

I giovani protagonisti al Festival dell’Economia di Trento 2025

Next Article
iulm

Allo Iulm nasce il primo Museo Diffuso della Comunicazione in Italia: TAM TAM

Related Posts