Sabato 30 Maggio alle ore 10-30 presso l’ Aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa ritorna l’appuntamento de “Il Sabato delle Idee” con un incontro dedicato a “Napoli – Lo spazio del nomos”.
L’iniziativa promossa da Fondazione SDN per la Ricerca e l’Alta Formazione in Diagnostica Nucleare, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e Pan-Palazzo delle Arti di Napoli, prosegue così nel suo intento di ravvivare il dibattito cittadino sui temi di maggiore interesse civile, sociale e culturale per la città di Napoli -sul sito web de “Il Sabato delle Idee” c’è anche un Forum di discussione sempre aperto.
Dopo il saluto introduttivo di Francesco De Sanctis Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Marco Salvatore fondatore della Fondazione SDN e Marina Vergiani dirigente del Pan, il direttore del “Denaro” Alfonso Ruffo modererà lo spazio di discussione a cui prenderanno parte Bruno Moroncini docente di Antropologia filosofica all’Università di Salerno, Luigi Borzacchini docente di Storia della Matematica all’Università di Bari, Roberto Casati Direttore di Ricerca del CNRS di Parigi (Centre National de la Recherche Scientifique ), Raffaele Cantone giudice della Corte di Cassazione ed ex pubblico ministero presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Enzo Moscato drammaturgo, attore e regista, Marino Niola docente di Antropologia all’Università Suor Orsola Benincasa, Stefano Rodotà ex Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Paolo Siani fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” ucciso dalla camorra nel 1985 e divenuto uno dei grandi simboli della libertà di informazione e Guido Trombetti Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel corso dell’incontro Paolo Siani introdurrà la proiezione del video “Per amore di verità” vincitore del Premio “Una vita da raccontare” istituito dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia e dedicato quest’anno a Giancarlo Siani e la proiezione del cortometraggio “Il camorrista nel pallone”, una parodia di straordinaria incisività che racconta la storia di una squadra di calcio senza scrupoli che vince partite con ogni mezzo, lecito e (soprattutto) illecito.
Il cortometraggio è stato realizzato dalla società di video produzioni indipendente “The Jackal” con la partecipazione straordinaria di Lino Banfi.
Verrà, inoltre, inaugurata la mostra di Melita Rotondo, che l’artista napoletana ha voluto intitolare “Io sono un filo d’erba” in omaggio all’omonima poesia di Rocco Scotellaro e che resterà in esposizione all’Università Suor Orsola Benincasa fino al 26 Giugno.
Per ulteriori informazioni: www.ilsabatodelleidee.it
Related Posts
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025