Il noto marchio di abbigliamento e jeanseria cerca, periodicamente, personale per assunzioni nei punti vendita presenti in Italia. Vi presentiamo le posizioni aperte e come candidarsi alle offerte di lavoro Levi’s. Vi diamo anche informazioni utili sull’azienda e sulle modalità di recruiting.
Durante l’anno il Gruppo seleziona personale per la copertura di posti di lavoro nei negozi Levi’s presenti sul territorio nazionale. In questo periodo, ad esempio, la società è alla ricerca di vari profili da assumere presso diverse sedi in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia. I candidati selezionati saranno inseriti a tempo determinato o indeterminato.
Gli interessati alle assunzioni Levi’s e alle opportunità di lavoro nei punti vendita del Gruppo possono valutare le posizioni aperte al momento. Ecco una breve descrizione dei profili richiesti:
SALES STYLIST – Roma
CASUAL STORE STYLIST – Firenze
SALES STYLIST CASUAL – Castel Romano
CASUAL SALES STYLIST – Molfetta (Bari)
SALES STYLIST CATEGORIE PROTETTE (Legge 68/99) – Castel Romano
La raccolta delle candidature viene effettuata attraverso il portale dedicato alle carriere del Gruppo, raggiungibile dal sito web dell’azienda. Dallo stesso è possibile raggiungere la piattaforma su cui vengono pubblicate le opportunità di impiego in Italia, selezionando ‘Europe’ nel campo di ricerca ‘Where would you like to work?’ e cliccando su ‘View Jobs’.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025