È l’ultimo sforzo, l’ostacolo finale per conquistare la meta. Solo a questo dovete pensare quando vi tremeranno le gambe, vi suderanno le mani e vi si seccherà la gola…ossia, quando sarete a una manciata di minuti dal banco dei commissari per la prova orale. Nei giorni e nelle settimane precedenti, invece, preparatevi a 360 gradi: dal look ai contenuti, tutto fa brodo!
Solo una chiacchierata. Immaginatela così: più che un colloquio una chiacchierata, più che un esame un saluto alla vostra carriera scolastica.
La prova orale dura circa tre quarti d’ora ed è bene che dosiate le energie per arrivare lucidi sino alle ultime domande. Si comincia con il vostro lavoro – tesina, mappa concettuale o presentazione multimediale che sia – dunque, all’inizio, giocate in casa! Sappiate tutto sul tema che proponete e sugli argomenti collaterali che potrebbero essere oggetto di interrogazione. Davanti avete cinque o sei professori che devono strettamente attenersi ai programmi svolti in classe. Esaurita la vostra presentazione, passeranno alle domande generali. Prendetevi il tempo necessario prima di parlare e niente panico se non conoscete la risposta: i quesiti saranno molteplici e qualche “silenzio” è concesso. Meno indulgenza, invece, con gli strafalcioni: in caso di vuoti di memoria o lacune, meglio ammetterlo che dire cose di cui potreste pentirvi!
Evitate di interrompervi e lasciate che lo facciano i docenti. Terminata la risposta, dilungatevi su qualche questione attinente e, laddove possibile, realizzate qualche collegamento interdisciplinare. La vostra capacità in tal senso verrà valutata molto positivamente. Prevedete anche la possibilità che vi chiedano un argomento a piacere: è raro, ma se dovesse succedere, è un’opportunità da non sprecare…In chiusura, vi verranno mostrati i compiti scritti: è importante che riconosciate subito gli errori e che, se interpellati a riguardo, sappiate fornire la versione corretta.
Infine i convenevoli: non sottovalutateli! Quando si informeranno sulle vostre scelte future, non mostratevi troppo confusi o sbrigativi. Rispondete con calma e con una certa sicurezza, infondo la commissione è là per giudicare la vostra maturità globale…
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025