Inizierà domani 7 ottobre, per concludersi il 9, il convegno internazionale di Economia organizzato nella facoltà “Giorgio Fuà” di Ancona nella sede di Villarey. Il convegno apre un dibattito estremamente interessante e pone una domanda all’ordine del giorno negli ambienti della finanza: come cambierà la geografia monetaria dopo la crisi?
Il convegno, organizzato dal Money and Finance Research Group (Mofir) del Dipartimento di Economia, si intitola, infatti, “The changing geography of money, banking and finance in a post-crisis world” e vedrà la presenza di esperti della finanza internazionale: la sessione di apertura sarà condotta dal professor Michele Fratianni, docente di Univpm e della University of Indiana, e vi parteciperanno i professori Piero Alessandrini, Sergio Rossi, Stefano Micossi e Arnoud Boot, oltre che docenti, esperti da tutto il mondo e dirigenti della Banca d’Italia.
Durante l’evento si discuterà di come cambierà la geografia del sistema monetario, bancario e della finanza nel mondo globale all’indomani della crisi. Quest’ultima differisce da quelle registrate nel passato per almeno tre dati: i legami tra banca e finanza, mai verificatisi prima; la fragilità del sistema monetario internazionale, incapace di indurre equilibri e aggiustamenti; infine, la dimensione e il carattere globale delle istituzioni coinvolte.
Dalla messa in discussione dell’intero sistema, uscirà un nuovo assetto della geografia della finanza. Questione dirimente sarà la riorganizzazione di un sistema monetario basato sul dollaro oppure un nuovo sistema dell’economia mondiale.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025