Inizierà domani 7 ottobre, per concludersi il 9, il convegno internazionale di Economia organizzato nella facoltà “Giorgio Fuà” di Ancona nella sede di Villarey. Il convegno apre un dibattito estremamente interessante e pone una domanda all’ordine del giorno negli ambienti della finanza: come cambierà la geografia monetaria dopo la crisi?
Il convegno, organizzato dal Money and Finance Research Group (Mofir) del Dipartimento di Economia, si intitola, infatti, “The changing geography of money, banking and finance in a post-crisis world” e vedrà la presenza di esperti della finanza internazionale: la sessione di apertura sarà condotta dal professor Michele Fratianni, docente di Univpm e della University of Indiana, e vi parteciperanno i professori Piero Alessandrini, Sergio Rossi, Stefano Micossi e Arnoud Boot, oltre che docenti, esperti da tutto il mondo e dirigenti della Banca d’Italia.
Durante l’evento si discuterà di come cambierà la geografia del sistema monetario, bancario e della finanza nel mondo globale all’indomani della crisi. Quest’ultima differisce da quelle registrate nel passato per almeno tre dati: i legami tra banca e finanza, mai verificatisi prima; la fragilità del sistema monetario internazionale, incapace di indurre equilibri e aggiustamenti; infine, la dimensione e il carattere globale delle istituzioni coinvolte.
Dalla messa in discussione dell’intero sistema, uscirà un nuovo assetto della geografia della finanza. Questione dirimente sarà la riorganizzazione di un sistema monetario basato sul dollaro oppure un nuovo sistema dell’economia mondiale.
Related Posts
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023
L’università di Helsinki conferisce dottorato ad honorem a Greta Thunberg. Ed è già polemica
La cerimonia il 9 giugno all'Università di Helsinki. Attacchi dagli ambienti conservatori. E l'ateneo spiega: "i teologi studiano le questioni centrali dell’umanità e le maggiori minacce odierne, come il cambiamento climatico"
24 Marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023
Migliori università al mondo: riscatto delle italiane. Sapienza, Bologna, Padova e Politecnico di Milano guidano la pattuglia degli atenei top
Pubblicata la 13esima edizione del "Qs World University rankings by subject", la classifica che che valuta le università in base ai diversi corsi di studio. La Sapienza di Roma si conferma per il terzo anno consecutivo l'ateneo migliore al mondo per Studi classici e Storia antica. La Luiss la più migliorata.
22 Marzo 2023