A tre giorni dall’appello del Presidente Napolitano contro i tagli indiscriminati alle università, arriva un nuovo appello dell’Aquis (Associazione per la qualità delle Università italiane statali). I tagli ai fondi per le università italiane per il 2010 “saranno devastanti se resteranno nelle proporzioni oggi previste”. Con questo allarme i tredici atenei sparsi in tutta Italia afferenti all’Aquis hanno presentato questa mattina una lettera inviata al ministro Gelmini.
“Chiediamo – è il messaggio dei rettori – che questi tagli non siano indiscriminati, non siano una mannaia che si abbatte in modo uguale su tutti gli atenei indipendentemente dalle modalità di gestione e senza alcun riconoscimento del merito”. I rettori dicono dunque no ai tagli “indiscriminati e trasversali”: “Non possiamo più continuare – avvertono – con azioni di governo che in realtà governano poco, perché tagliano trasversalmente i finanziamenti agli atenei senza alcuna considerazione della qualità del lavoro che negli stessi atenei si svolge”. Dunque, concludono i rettori Aquis, “diciamo no alle generalizzazioni e invitiamo a distinguere caso per caso; ma per fare questo bisogna mettere in campo un adeguato sistema di valutazione”.
L’appello quindi segala come “prioritario” l’avvio di procedure efficaci di valutazione, mettendo in condizioni di operare gli organismi già esistenti (Civr e Cnvsu) preposti proprio alla verifica delle attività svolte nei sistemi universitari e della ricerca.
I rettori hanno parlato anche dei dottorati. “Le conseguenze dell’attuale crisi economica – hanno spiegato – le subiranno innanzitutto i giovani. E sostenere i dottorati di ricerca è importante perché sono proprio questi a permettere di ottenere le migliori performance nella ricerca”. La crisi impone anche di tenere i conti in ordine. «La trasparenza dei bilanci – hanno affermato i rettori aderenti all’Aquis (13 atenei sparsi in tutta Italia) – è un pre-requisito per qualsiasi amministrazione pubblica più che mai in un periodo di crisi come questo”.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025