Azioni mirate per orientare i giovani a fare le scelte migliori per il loro futuro, innovazione digitale alla portata di tutte le scuole, Università incentivate ad attrarre capitale umano dall’estero e a valorizzare i punti forti della loro offerta formativa. Sono 20 le priorità politiche per il 2016 individuate dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, nell’annuale atto di indirizzo pubblicato oggisul sito del Miur.
Nel settore della scuola prosegue l’impegno sull’edilizia – con attività di monitoraggio in chiave preventiva -, sull’innovazione digitale e sul potenziamento dell’offerta formativa. Il 2016 sarà l’anno del rilancio della formazione dei docenti. E si lavorerà sull’orientamento come antidoto alla dispersione e ai fuori corso. Tra le priorità, anche politiche più adeguate per il diritto allo studio e azioni mirate per l’inclusione e l’integrazione scolastica di alunni diversamente abili e stranieri.
Per l’università, internazionalizzazione e merito diventano le parole chiave di una strategia di rilancio che passa anche dal ricambio e dallo svecchiamento della classe docente. Nel campo della ricerca si promuoveranno una maggiore mobilità di personale e progetti e un nuovo status per chi fa ricerca negli Enti vigilati dal Ministero.
Ecco nel dettaglio le 20 priorità per il 2016 individuate dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini:
#1 – Offerta formativa – Potenziarla con riguardo alle competenze linguistiche, all’arte, all’educazione motoria e alle nuove alfabetizzazioni, tra cui le competenze economiche, l’uso critico dei media, il pensiero computazionale.
#2 – Inclusione scolastica – Sviluppare una politica organica per studenti e fabbisogni dei territori finalizzata a garantire il pieno diritto allo studio anche degli studenti disabili e aprendo la scuola al territorio.
#3 – Dispersione scolastica – Abbatterla mediante l’utilizzo integrato degli strumenti previsti dalla Buona Scuola, tra cui la nuova offerta formativa, l’alternanza scuola lavoro, l’innovazione didattica e degli ambienti per l’apprendimento.
#4 – Scuola-lavoro – Mettere ogni studente, inclusi quelli dei licei, nelle condizioni di praticare un’esperienza di scuola-lavoro, affiancando le risorse della Buona Scuola ad accordi di filiera e politiche territoriali di attivazione.
#5 – Innovazione digitale – Attuare il Piano Nazionale Scuola Digitale per colmare il divario digitale della scuola, mediante la digitalizzazione amministrativa e una politica strutturale di innovazione degli ambienti della didattica.
#6 – Formazione – Attuare l’obbligo di “formazione permanente” del personale scolastico, sviluppando politiche longitudinali orientate alla crescita professionale e ridefinire il legame tra formazione iniziale e accesso ai ruoli.
#7 – Valutazione – Valorizzare il Sistema Nazionale di Valutazione usando al meglio i dati. Costruire un sistema organico per DS e insegnanti. Diffondere la cultura della valutazione cui ancorare priorità formative e obiettivi dirigenziali.
#8 – Edilizia scolastica – Farne una politica strutturale, efficace e trasparente (ammodernamento, decoro, funzionalità degli edifici, messa in sicurezza), e sul monitoraggio in chiave preventiva, incentrato sull’anagrafe.
#9 – Orientamento – Orientamento come politica attiva, disegnata e attuata in sinergia tra scuola, università e mondo del lavoro. Percorsi di orientamento nel corso della scuola secondaria, come antidoto alla dispersione e al “fuori corso”.
#10 – Diritto allo studente e merito – Studente e contesto territoriale al centro dell’investimento: aumentare il numero dei beneficiari di borse, rendere più efficienti i criteri d’assegnazione: valorizzare il merito.
#11 – Atenei attrattivi – Rendere gli atenei competitivi: incentivare la vocazione settoriale di ciascuno, rafforzando gli strumenti per l’autonomia in coerenza con la propria missione.
#12 – Internazionalizzazione – Incentivare l’internazionalizzazione degli atenei: attrarre capitale umano da altri paesi, mobilità globale di studenti e docenti, offerta formativa interdisciplinare, flessibile e a vocazione internazionale.
#13 – Capitale umano – Investire nei processi di ricambio della classe dirigente, garantire l’accesso agile alla carriera accademica e l’efficace copertura del turn over.
#14 – Mobilità – Promuovere politiche di mobilità dei ricercatori a tutti i livelli, favorendo e semplificando le procedure di “portabilità” dei progetti di ricerca, specie in raccordo con il sistema delle infrastrutture.
#15 – Status dei ricercatori – Definire un nuovo status giuridico del personale di ricerca degli EPR, in sinergia con quanto avviene nelle università, applicando l’apposita delega governativa e valorizzando ruolo e autonomia dei ricercatori.
#16 – Nuova governance EPR – Revisione di struttura e governance degli EPR in funzione di una ripartizione più razionale economica ed efficace delle loro missioni, mirante a una valorizzazione dell’autonomia d’indirizzo.
#17 – Programma nazionale della ricerca – Dare efficace attuazione del Programma Nazionale della Ricerca e alla nuova programmazione comunitaria attraverso una sinergia virtuosa con Regioni e stakeholders del sistema ricerca.
#18 – Autonomia – Favorire un sistema di autonomia nel settore dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica puntando su processi di accreditamento e di valutazione, anche legati all’assegnazione di risorse secondo criteri premiali.
#19 – Capitale umano AFAM – Nei processi di assunzione valorizzare l’esperienza senza trascurare il merito, diversificare l’offerta formativa sostenendo identità e vocazioni.
#20 – Internazionalizzazione – Favorire e promuovere con specifici incentivi l’internazionalizzazione del sistema AFAM verso i paesi europei ed extra – europei.
A questo link potete scaricare il documento ufficiale delle priorità del Miur per il 2016
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025