Ottime opportunità per un posto nel settore ricevimento e ospitalità. La Stb, Società Terme e Benessere Toscana, che gestisce anche le Terme di Pisa, ricerca personale da impiegare nella struttura termale pisana.
I profili disponibili sono due: il segretario di ricevimento e cassa oppure il guest assistant. Il primo dovrà avere tra i 24 e i 30 anni, con buona cultura generale e un’esperienza precedente in alberghi o strutture analoghe. Il candidato dovrà inoltre conoscere molto bene la lingua inglese e almeno un’altra lingua straniera possibilmente tedesco o francese, oltre che saper usare il pc, e possibilmente il software gestionale “Hotel3”.
Per quanto riguarda il guest assistant, invece, i requisiti richiesti sono età compresa tra i 24 e i 30 anni, ottima dialettica e buona cultura generale, cordialità, portamento ed eleganza oltre che la capacità di relazionarsi con ospiti esigenti e di provenienza internazionale.
È fondamentale, dunque, l’eccellente conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua straniera. Costituisce titolo preferenziale un’esperienza di lavoro in un hotel di lusso. Il trattamento economico sarà definito in base alle esperienze e alle capacità del candidato.
Il curriculum con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali va inviato all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025