Una integrazione semplice ed efficiente per aiutare i laureandi a inserirsi nel mondo del lavoro. Ad accogliere studenti universitari, pronti a lasciarsi dietro i libri ed approdare in azienda, sarà una realtà nazionale qual è la Var Group.
La società che integra tecnologie e soluzioni informatiche all’avanguardia, sviluppate in oltre 30 anni di attività a stretto contatto con gli imprenditori, ha infatti siglato un accordo con l’Università di Pisa. Alla base l’idea di mettere a disposizione le proprie strutture per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento e per l’organizzazione di momenti formativi specifici individuali o collettivi.
Inoltre l’azienda collaborerà all’organizzazione di giornate di studio e di seminari e parteciperà all’individuazione ed elaborazioni di progetti. L’integrazione tra università e mondo del lavoro troverà poi la sua sublimazione nella partecipazione della Var alla formazione degli studenti. I ragazzi saranno, infatti, seguiti già durante il percorso di formazione che procede il titolo di studio.
Anche l’università di Pisa darà il suo contributo all’accordo garantendo la presenza dell’azienda a giornate di orientamento o ad altre iniziative organizzate dall’ateneo.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025